

Beh, prima di allora certamente non cucinavo molto, e la carne mi faceva impressione, specie da cruda.

Se proprio dovevo, facevo in modo di "prepararla" il meno possibile ed evitavo accuratamente di toccarla... quindi la maggior parte delle pietanze le cucinava mia madre, e io magari guardavo. Non sono precisamente esperta di piatti "tradizionali", pertanto, e insomma, in breve...




Comunque sia, io le ho preparate così:

Ingredienti: seitan a fette alte 1/2 cm, farina, olio extravergine d'oliva, foglie di salvia fresca, salsa di soia (in alternativa brodo vegetale).
Soffriggete delicatamente le foglie di salvia in olio d'oliva; nel frattempo asciugate bene le fette di seitan e infarinatele accuratamente. Dorate da entrambi i lati il seitan, mettetelo da parte e versate a pioggia della farina nell'olio caldo, mescolando per non formare grumi (se dovessero formarsi, eliminate la farina in eccesso passando la crema in un colino e poi rimettendola in pentola). Allungate poi con poca salsa di soia e acqua sufficiente ad ottenere una crema morbida. Quando si sarà addensata al punto giusto, aggiungete nuovamente le fette di seitan, rivoltate un paio di volte per far armonizzare i sapori, e servite.
Erano proprio buone! Sono rimasta sorpresa.
Il seitan di partenza era leggermente insipido e non molto compatto; le scaloppine invece sono risultate tenerissime dentro e ben solide fuori (non con una vera e propria crosticina, ma appena più dure dell'interno), salate al punto giusto grazie alla salsa di soia, rese molto profumate dalla salvia e avevano assorbito perfettamente il sapore della crema, durante la cottura (che in tutto avrà richiesto circa 15 minuti).
Le ho assaggiate ed ho fatto più o meno questa faccia qui:






Nessun commento:
Posta un commento
Non dimenticate di firmarvi! ^_^