
Incorporate alla farina di ceci una quantità d'acqua tale da ottenere una pastella diluita, simile a quella delle crepes. Aggiungete del sale, mescolate per eliminare i grumi e fate riposare per un'ora (io non ho avuto il tempo, ma è riuscita lo stesso).
Ungete di olio una padella, versatevi la pastella e fatela allargare bene, non deve essere troppo spessa. Dopo qualche minuto giratela, per farla cuocere uniformemente. Servite cosparsa di pepe.
Variante: versate la pastella di ceci su un soffritto di cipolla, incorporando.
Note: l'aspetto è molto simile a quello di una tradizionale frittata. Il sapore è buono e per me era interamente nuovo: ovviamente questa frittata sa di ceci, ma ha un gusto suo particolare che vi consiglio di provare... non so spiegarvelo a parole. Come i ceci, ma meglio dei ceci. :-)
Deve essere comodissima da portare in gita fuori porta perchè, ricordiamolo, cereali e legumi insieme fanno un pasto completo e bilanciato, e la frittata ha il pregio di poter essere tagliata e "modellata" nella forma che più si adatta al panino che intendete preparare.
Se avete consigli, note e suggerimenti, fatemi sapere; saranno gradite anche soltanto le vostre impressioni.
Ah, dimenticavo: avevo sentito dire che i ceci sono potentissimi afrodisiaci (fonte: Afrodita di Isabel Allende, quindi andiamo sul sicuro). Beh, non garantisco per gli altri piatti, ma vi assicuro che la frittata di ceci lo è sicuramente...
Buona, la faccio anch'io! Ci metto anche peperoncino, erbette...
RispondiEliminaNoi la facciamo spesso di cipolle e carote, o cipolle e patate, o cipolle e zucchine :D
RispondiEliminaplè
Ce li mettete direttamente nell'impasto?
RispondiEliminaSapere, sapere, sapere!
L'ho fatta poco fa per cena, ma con qualche piccola variante.
RispondiEliminaHo buttato parte del soffritto e un po' di pizelli (con la zeta)e carotine nell'impasto.
Alla fine ho cosparso la superficie di lievito in scaglie.
Mi è piaciuta, anche se forse mi sarebbe dovuta venire un po' più compatta... ma io sono un perfezionista a oltranza :)
William (Wide Receiver)
Ciao Wide!
RispondiEliminaQuale onore! :-)
Anche la mia, ho notato, tendeva a spezzarsi quando l'ho rivoltata, forse perchè non ho lasciato riposare la pastella. E' venuta compatta, ma non elastica come una normale frittata.
E non so perchè, ma una voce continuava a dirmi "mettici la birra, mettici la birra", pensate che dovrei assecondarla?
Sì Vera, assecondala e poi sappimi dire :-P
RispondiEliminaComunque oggi la cassetta di verdura bio comprendeva una bella cipolla con le sue belle foglie lunghe... mi hanno detto che a pezzettini sono ottime nella frittata. Ecco, sto pensando di metterli nell'impasto di farina di ceci. Mi auto-assecondo e poi ti dico? :-D
Sissignora, sarà fatto! Appena ripeterò l'esperimento metterò un po' di birra e bloggherò in merito...
RispondiEliminaCredo che tu possa assolutamente autoassecondarti, a quanto pare nella frittata di ceci si può mettere di tutto! ;-)
Fammi sapere barbara, un bacio!
Dunque, facciamo prima soffriggere le cipolle (o le zucchine, patate, ecccc)nel frattempo si prepara l'impasto e poi si butta l'impasto nella pentola dove sono adagiate le verdurine e si cuoce.
RispondiEliminaOnore avere William nel tuo blog? E avere me noooooooooooooooO???
INGRATA! Cosa ha Will che io non ho?
plè
Uhm... lui non è la mia mamma adottiva che è OBBLIGATA a visitare il mio blog... e non è neanche intoccabile come papi...
RispondiEliminaPer quanto riguarda quello che lui ha e tu no... :o
sai bene che non sono domande da fare su un blog pubblico! :D
Plè, alla tua età dovresti sapere cosa ho io che a te invece manca :)
RispondiEliminaSmack!