
Non pensate male... Non li utilizzo per strane pratiche erotiche, perchè sarebbe un imperdonabile spreco; ma trovo che cucinarli sia un'attività decisamente afrodisiaca.
Il colore brillante, e l'odore che emanano durante la cottura, e la consistenza setosa e carnosa quando si toglie la pellicina, toccano in me qualcosa di profondamente viscerale...
Ehm!
Prima di iniziare a sbavare sulla tastiera, meglio che mi concentri sulle cose importanti, ovvero la ricetta di oggi.
Ingredienti: peperoni (io prediligo quelli gialli e rossi; i verdi, pur contenendo più vitamina C, sono un po' aspri... e poi la vitamina C è termolabile, quindi scegliete pure quelli che preferite), olio extravergine di oliva, olive, capperi, aglio, basilico.
Lavate e asciugate i peperoni.
Per eliminare la maggior parte dei semi, io uso questo trucco, che però è a rischio "amputazione dita" se non siete esperti nel maneggiare i coltelli: si prende con la mano sinistra il peperone, e tenendolo con la calotta in alto, con la destra si infila il coltello alla base del picciolo. A questo punto si gira tutt'intorno al picciolo, che viene poi estratto col suo corredo di semi.
Dopo aver controllato di avere tutte le falangi ancora opportunamente attaccate alla mano, sciacquate l’interno del peperone per eliminare eventuali semi rimasti, e tagliatelo per il lungo in strisce sottili.
Quando sono in vena di coccolarmi, mi cimento nel compito di tagliare ciascuna falda a julienne: ci vuole tempo e pazienza, ma i bastoncini poi ci mettono pochissimo tempo a cuocersi e, non so perchè, sono più buoni.
In ogni caso basta tagliarli a falde, verticalmente, senza troppe cerimonie. A questo punto, sciacquate bene i capperi, oppure teneteli in ammollo per qualche minuto, per eliminare il sale. Pulite l'aglio ed eventualmente tagliatelo a pezzi o sminuzzatelo.
Scaldate l'olio in una padella, gettatevi l'aglio, i capperi e le olive (dopo aver praticato un'incisione tutt'intorno... vedrete che questo dettaglio farà la differenza), lasciate soffriggere per qualche minuto e poi aggiungete i peperoni. Aggiustate di sale, coprite la padella e mescolate ogni tanto. Se asciuga troppo, aggiungete poco olio oppure un goccio d'acqua tiepida.
Dopo circa 20-30 minuti, i peperoni cominciano a perdere la pellicina.
Dato che sono perfezionista e ho il culto dei peperoni, mi "diverto" a tirar via le pellicine con le dita mentre cuociono... le mie unghie di 8mm mi salvano dalle ustioni, per fortuna; se non possedete unghie da 8mm fatelo coi rebbi della forchetta; ancora meglio se vi limitate a mangiare i peperoni con tutte le pellicine, sempre senza troppe cerimonie: se non siete fissati coi peperoni tutte queste operazioni vi faranno solo perdere tempo e pazienza!
A questo punto, cospargete di basilico lavato, asciugato e tritato, tenete al fuoco ancora per un minuto, e poi... buon appetito!
N.B. Tutte queste verdure "semplici semplici" sono indicate come contorno o come condimento per la pasta, come preferite.
P.S. Questa è la ricetta più importante di tutto il blog: finchè non avrò ricevuto almeno 15 commenti mi rifiuterò di postare ancora...
PPS: La prossima ricetta in programma è pizzette di fiori di zucca... Yum. Questo dovrebbe spingervi a darvi da fare con quei commenti! ;-)
ok, ricevuto..
RispondiEliminaallora commento
che faccia scemotta che hai nella foto!!! ih, ih
piperita
PS: però che bei capelli dorati...
e poi siccome voglio la prossima ricetta: commento 2
RispondiEliminanon avevo mai pensato all'abbinata peperoni (buoniii) con capperi (buoni) e olive (suuperbuoooone).
grazie
proverò
piperita
Oddio che buoni i peperoni!
RispondiEliminaHai mai provato una padellata tofu e peperoni? O meglio ancora sta padellata di tofu e peperoni che diventa il ripieno di una torta di pasta sfoglia?
Credimi.. c'è da perderci la testa!
plè
P.s.: faccia scemotta? Quello attira gli uomini... :P
Bella piperita, subito hai capito il trucchetto dei commenti multipli! :D
RispondiEliminaPerò insultare la webmistress e la sua facciotta scemotta non è precisamente una furbata...
Prova l'abbinamento, poi mi fai sapere!
Pleiadi, sapessi farla la sfoglia ci proverei pure... va beh mi attrezzerò! La compro surgelata. ;-)
Comunque noto con piacere che non sono l'unica libidinosa di peperoni... :P
Mmmh...per l'oneroso compito della "pelatura pepperonica" io faccio così: infilzo il peperone destinato con una forchetta, accendo il gas quello piccolo e piazzo il pepero sul gas. Lo lascio "rosolare" finchè la buccia diventa nera, lo levo dalla fiamma per sbucciarlo et voilà: la buccia si sbucci facilmente!
RispondiEliminap.s. tofu e peperoni è buona!!! l'ho assaggiata in un ristorantino, accompagnato da noodles di soia saltati nel wok...delizioso :-P
Uhm... sì sì, si può fare anche così, prima di cuocerli in padella, come se fossero arrostiti sulla griglia. Il problema è che io trovo che in questo modo siano mezzi crudi e mezzi cotti, quindi li passo in ogni caso in padella per cuocerli bene... i peperoni per me sono abbastanza cotti solo quando iniziano a sfaldarsi. ;-)
RispondiEliminaPerò è un metodo da tener presente, grazie, musa sapientum.
Ciao Vera!Leggo sempre il tuo blog e anche io vada matta per i peperoni! Proprio oggi ho fatto una torta salata con tofu, peperoni rossi e verdi, olive e capperi... l'ho tirata fuori dal forno, l'ho messa a raffreddare e sn andata a studiare... quando sono tornata mio padre (super-super-carnivoro!) se la stava sbafando... Che soddisfazione! :-)
RispondiEliminaHo provato la frittata di farina di ceci ed è proprio buona, l'ho farcita con una dadolata di verdure ed era ancora migliore!
Ciao
Francesca
OK Vera,domani mi prometto di provare la TUA ricetta dei peperoni,spero di riuscire anche a divertirmi come fai tu.
RispondiEliminaMi piacciono le TUE ricette semplici semplici...per me fin troppo complicate.
bacione nuvola.
Ciao Vera, ho scoperto da poco il tuo blog ma ora sono diventata un'assidua frequantatrice. Non ho potuto resistere davanti ad una delle mie ricette preferite... buonissima anche come "bruschetta" con l'aggiunta di poco poco pomodoro. Ciao Paola
RispondiEliminaCiao Francesca!
RispondiEliminaMi piace l'idea della torta salata... e apprezzo anche i vostri suggerimenti e l'inventiva che mettete nel modificare le ricette trovate sul blog. ^_^
Hi hi, credo che non ci sia soddisfazione maggiore che veder cedere un carnivoro incallito davanti a qualche prelibatezza veg... Brava!
Ma dai nuvola, non ci credo che siano tanto complicate. :-)
RispondiEliminaScommetto che sei perfettamente in grado!
L'importante è divertirsi cucinando...
Un bacio!
Saretta, guarda che anch'io sono crollata davanti ai peperoni... ok, saranno pure frutti, ma nonostante fossero fritti, soffritti e rifritti me li sono mangiati tuuuttiii!!!
RispondiEliminaMa come si fa a resistere?
Mangia, mangia, poi mi fai sapere se ne è valsa la pena!
Ciao Paola!
RispondiEliminaSpero che tu ti trattenga in questa comunità virtuale e non sia soltanto di passaggio. ;-)
In ogni caso mi fa sempre piacere ricevere visite!
Buone le bruschette, le prepari in qualche modo particolare?
Ok, questo è il commento numero 15 (contando, però, anche i miei)... siete andate bene quindi appena posso posterò la ricettuzza delle pizzette di fiori di zucchina... portate pazienza per la schizofrenia della webmistress e un bacione a tutte/i! ^_^
Ecco Vera...appunto! Io tolgo loro la buccia "a viva fiamma" (se in italiano si dice cosi...) seguendo il metodo della nonna, poi li taglio a julienne e li metto a cuocere in pentola (con la ricotta...ehm...ehm...) o nel wok (per averli piu croccanti e freschi, meno "passati")
RispondiEliminaUhm... il wok... me ne hanno parlato bene, quasi quasi me lo compro... come ti trovi?
RispondiEliminawoooooooooook!!!!
RispondiEliminalo uso quasi per tutto (tranne se c'è da far bollire) ed è meravigliosooooooooooooooooooooooooo!!
mai pentola fu così azzeccata :-)
kham
Kham, secondo me tu sei una venditrice porta a porta di wok, ne parli sempre troppo bene...
RispondiEliminaVa beh, poi ci facciamo una bella chiacchierata e mi spieghi bene come deve essere questo wok, così me lo compro!
Un bacio!
vera, mi hai scoperta! :-p
RispondiEliminabacione
kham
Veraaaaaaaaaaaaaaaaaa.
RispondiEliminaMa perchè soltanto come contorno?
Fatto in quantità abbondante non può costituire un vero e proprio secondo piatto?
Sei ancora ferma al concetto di "secondo" e "contorno"?:p
Beh... io non ho mai "apprezzato" la differenza tra un secondo e un contorno, dato che di solito a pranzo mi fermo al piatto di pasta... :D
RispondiEliminaDani, ma non hai nulla di meglio da fare alle 9.40 del mattino?
Smack!
Sai com'è, sono in ufficio... quindi... :P
RispondiEliminaCmq sei stata tu a scrivere che questo piatto è da considerare come un contorno, da qui la domanda!:-)
Tsè, e poi ti lamenti che non scrivo mai qui. Addio!:-p
Dai papino... quando hai iniziato a dare retta a quello che dico? ;-)
RispondiElimina