Oggi ho un bel po' di cosette da dire... 
Sono stata linkata dal blog Languorino e ho scoperto che la webmistress è vegetariana, quindi andate a sbirciare! Anche Tabatuga mi ha linkata... ha una bellissima "Tarty" anche lei; già che ci siete, fate un salto sul blog di Celidonia, che è davvero carinissimo (ma quanto è bella Emily??).
Sul blog di Lunabee ho trovato la recensione di un libro che mi sembra capitare proprio a fagiolo: è in tema col mio ultimo post sugli assorbenti di stoffa.
A proposito, lo sapete che erbaviola e wonderzdora sono tra i miei blog preferiti in assoluto? Quante idee fantastiche ci si trovano!
Qualche giorno fa il blog con le ricette di SSNV ha cambiato indirizzo; eccovi quello nuovo; invece il sito di Barbara saicosatispalmi.org ha avuto qualche problema ed è necessario ri-registrarsi per avere l'accesso.
E' veramente privilegio di un'élite usare detersivi biologici? Oppure si può ripensare un diverso modo di detergere, con un occhio all'economia e uno all'ambiente?
Abbiamo esplorato l'universo dei detersivi tradizionali, abbiamo studiato i loro effetti e come sostituirli in modo efficace, economico e soprattutto rispettoso dell'ecosistema umano e globale.
Visitate il sito dei detersivi bioallegri per saperne di più.
A questo indirizzo è disponibile gratuitamente un libro sull'henné (in inglese), che pare ricco di informazioni interessanti.
Arriva un po' in ritardo, ma meglio ora che mai: con un pizzico di fortuna alla bottega del commercio equo a voi più vicina potrete trovare una miscela di spezie per dolci abbastanza simile al pisto usato nei dolci natalizi napoletani. Non l'ho provata perché ho ancora conservate quattro buste di pisto... però gli ingredienti principali sono gli stessi.
Mattop mi segnala la nascita del NEIC, il Centro Internazionale di Ecologia della Nutrizione, un comitato scientifico che studia gli impatti delle scelte alimentari relativamente alla salute, all'ambiente, alla società e all'economia. Mi sa che merita una visita.
Concludo con una segnalazione di SSNV:
Potete leggere l'articolo a questa pagina.
Un'ultima cosa...
Il blog sta decisamente crescendo. Tra un mesetto, "Semplicemente Vera" compirà un anno: non solo le visite giornaliere sono aumentate parecchio, ma la mole di materiale inserito sta diventando incontrollabile.
Giuro che inizio a dimenticare quello che già c'è o meno...

Il mio periodo di esami universitari è quasi terminato e potrò dedicarmi a un po' di riorganizzazione e tutto il resto. Ho moltissime bozze che attendono di essere portate a termine, e alcune sono ricette inviatemi dai lettori. Chiedo scusa di non averle inserite prima, lo farò prestissimo; "svuoterò" il mio archivio e poi si ricomincerà da capo, quindi tutti i contributi saranno bene accetti.
Perdonatemi se a volte rispondo un po' troppo brevemente ai vostri commenti, ma ho tempi ridotti al minimo. Spero che presto le cose cambieranno.
Sono grata a ciascuno di voi per venire a farmi visita, mi date molta forza e la voglia di proseguire negli esperimenti. So che mi aspetta un soffice cuscino accogliente nel caso questi dovessero andare male.
Soltanto un piccolo granello di polvere oscura tutto questo...
Vorrei tanto sapere se le persone che mi seguivano agli "esordi" sono ancora qui con me. Vorrei sapere se i miei amici ogni tanto passano a leggere cosa dico di bello. Vorrei che chi capita qui per la prima volta mi dicesse "ciao", e poter chiedere "come stai?" a chi è sempre presente.
Vi andrebbe di farlo?
Soltanto per oggi, lo lascereste, tutti voi, un salutino alla webmistress?
Comunque sia...
Grazie, dal profondo.

Sono stata linkata dal blog Languorino e ho scoperto che la webmistress è vegetariana, quindi andate a sbirciare! Anche Tabatuga mi ha linkata... ha una bellissima "Tarty" anche lei; già che ci siete, fate un salto sul blog di Celidonia, che è davvero carinissimo (ma quanto è bella Emily??).
Sul blog di Lunabee ho trovato la recensione di un libro che mi sembra capitare proprio a fagiolo: è in tema col mio ultimo post sugli assorbenti di stoffa.

A proposito, lo sapete che erbaviola e wonderzdora sono tra i miei blog preferiti in assoluto? Quante idee fantastiche ci si trovano!
Qualche giorno fa il blog con le ricette di SSNV ha cambiato indirizzo; eccovi quello nuovo; invece il sito di Barbara saicosatispalmi.org ha avuto qualche problema ed è necessario ri-registrarsi per avere l'accesso.
E' veramente privilegio di un'élite usare detersivi biologici? Oppure si può ripensare un diverso modo di detergere, con un occhio all'economia e uno all'ambiente?
Abbiamo esplorato l'universo dei detersivi tradizionali, abbiamo studiato i loro effetti e come sostituirli in modo efficace, economico e soprattutto rispettoso dell'ecosistema umano e globale.
Visitate il sito dei detersivi bioallegri per saperne di più.

A questo indirizzo è disponibile gratuitamente un libro sull'henné (in inglese), che pare ricco di informazioni interessanti.
Arriva un po' in ritardo, ma meglio ora che mai: con un pizzico di fortuna alla bottega del commercio equo a voi più vicina potrete trovare una miscela di spezie per dolci abbastanza simile al pisto usato nei dolci natalizi napoletani. Non l'ho provata perché ho ancora conservate quattro buste di pisto... però gli ingredienti principali sono gli stessi.
Mattop mi segnala la nascita del NEIC, il Centro Internazionale di Ecologia della Nutrizione, un comitato scientifico che studia gli impatti delle scelte alimentari relativamente alla salute, all'ambiente, alla società e all'economia. Mi sa che merita una visita.

Concludo con una segnalazione di SSNV:
Cari lettori,
dopo il piano alimentare del medico Joel Fuhrman, un nuovo piano dietetico va ad arricchire la sezione "Approfondimenti" del sito di SSNV, dedicato a chi vuole perdere peso in salute con una dieta a base di cibi vegetali.
L'articolo presenta il piano, totalmente vegan, del dottor John McDougall, riconosciuto esperto internazionale di nutrizione e salute che opera nella sua clinica di salute in California.
Il McDougall Program for Maximum Weight Loss è costruito per favorire una perdita di peso veloce ed efficace ed è quindi particolarmente indicato per chi deve perdere almeno 15 Kg e in più soffre di altri disturbi legati al sovrappeso e ad un'alimentazione non equilibrata, come diabete, ipertensione e problemi cardiovascolari.
E' inoltre possibile personalizzare il piano in base ai propri fabbisogni, al proprio dispendio energetico, e quindi è anche adatto a chiunque voglia semplicemente seguire una dieta salutare pur non dovendo perdere peso.
Come il piano Fuhrman, esso non prevede menù fissi e limitazioni di porzioni e calorie, ma lascia liberi di scegiere all'interno dei gruppi alimentari permessi, tutti a base di cibi vegetali. E' una dieta ad alto contenuto di carboidrati, che, come spiega l'articolo, assicurano sazietà e soddisfazione fisiologica e psicologica.
Nella sezione "Perdita di peso" è stata inoltre aggiornata la bibliografia con nuovi studi scientifici sull'alimentazione e i problemi correlati.
Potete leggere l'articolo a questa pagina.
Un'ultima cosa...
Il blog sta decisamente crescendo. Tra un mesetto, "Semplicemente Vera" compirà un anno: non solo le visite giornaliere sono aumentate parecchio, ma la mole di materiale inserito sta diventando incontrollabile.



Il mio periodo di esami universitari è quasi terminato e potrò dedicarmi a un po' di riorganizzazione e tutto il resto. Ho moltissime bozze che attendono di essere portate a termine, e alcune sono ricette inviatemi dai lettori. Chiedo scusa di non averle inserite prima, lo farò prestissimo; "svuoterò" il mio archivio e poi si ricomincerà da capo, quindi tutti i contributi saranno bene accetti.

Perdonatemi se a volte rispondo un po' troppo brevemente ai vostri commenti, ma ho tempi ridotti al minimo. Spero che presto le cose cambieranno.
Sono grata a ciascuno di voi per venire a farmi visita, mi date molta forza e la voglia di proseguire negli esperimenti. So che mi aspetta un soffice cuscino accogliente nel caso questi dovessero andare male.

Soltanto un piccolo granello di polvere oscura tutto questo...
Vorrei tanto sapere se le persone che mi seguivano agli "esordi" sono ancora qui con me. Vorrei sapere se i miei amici ogni tanto passano a leggere cosa dico di bello. Vorrei che chi capita qui per la prima volta mi dicesse "ciao", e poter chiedere "come stai?" a chi è sempre presente.
Vi andrebbe di farlo?
Soltanto per oggi, lo lascereste, tutti voi, un salutino alla webmistress?

Comunque sia...
Grazie, dal profondo.

Vera... ma come fai??
RispondiEliminaScrivi in maniera splendida, hai il blog più costante ed ordinato (e divertente!) che conosca, giorno dopo giorno sembri salire un gradino più in alto nella tua consapevolezza etica... e tutto questo lo fai con leggerezza e umorismo! Qual'è il tuo segreto? Ci credi se ti dico che leggere le tue pagine (e le avventure di Tarty) ha portato gioia in un periodo che per me è stato nero e difficile? Grazie di cuore per tutto il tuo lavoro e per il modo in cui lo condividi con il mondo! (P.S.: Non avrei mai creduto di leggere il mio nome in un tuo post... mi sono emozionata! >__< ehm... non è che sei stata minacciata da Emily, no? :o)) Appena inserisco i link (ehm... e scopro come si fa!), posso mettere quello del tuo blog?
Non è vegetariana, mangia pesce...
RispondiEliminaciao vera :-)
RispondiEliminati seguo sempre...dagli esordi fino ad adesso!
Mi dispiace,ho la brutta abitudine di non postare mai sui blog, anche quando ne sono una lettrice affezionatissima..ma come potevo non rispondere al tuo appello?! sei dolcissima :-)
forza e coraggio, siamo tutti con te!
...e poi anch'io sono napoletana, anche se vivo a roma.Ma torno spesso a Napoli...sarebbe carino un giorno conoscerci di persona!
Un abbraccio affettuoso.
Rossella.
Sono una tua assidua lettrice ....mi conosci come Bee su forumetici.
RispondiEliminaUna visita al tuo blog è ormai un appuntamento giornaliero per me.
Complimenti perchè riesci ad essere sempre molto divertente e a darmi un sacco di informazioni utilissime.
Un abbraccio,
Beatrice
Ma grazie, che carina!! Anche io ti leggo ormai tutti i giorni, è un piacere :) E sono in fervente attesa del tuo cd di ricette ... a proposito, perchè non ne parli ampiamente sul sito?! secondo me può interessare molte altre persone :D
RispondiEliminaerbaviola
Eccomi! :O)
RispondiElimina...penso di averti manifestato diverse volte il mio apprezzamento, ma lo rifaccio volentieri ;) Sei bravissima e il tuo lavoro è molto utile!!!!!! :O)
Anch'io ti leggo tutti i giorni! :O)
ti voglio bene
Muuu
Bea
veruccia, io ti leggo sempre anche se il più delle volte silenziosamente :-)
RispondiEliminaGrazie!
RispondiEliminaCiao Vera, tolgo anch'io il silenziatore per un abbraccio al volo e un caro ringraziamento per la bi-segnalazione. :-*
RispondiEliminaP.S.
L'anonimo, che fa notare che qualcuna non è vegetariana perché mangia pesce, si riferisce a me. E' utile fargli/le notare che 3/4 delle mie ricette sono vegan? O quei tre puntini finali sono già una sentenza? ;-)
io ti seguo sempre, e sei anche nei link del mio blog, presto ti chiederò la ricetta dello yogurt di soia fatto in casa, dico presto, perchè non ho ancora comprato i fermenti in farmacia. continua così, bacetti.
RispondiEliminaAnche io ti seguo sempre...
RispondiEliminaSmack!
M.
Ciao, Vera; sei magnifica!!
RispondiEliminaSoltanto un salutino, Pinklady
Ciao Vera anch'io ti leggo praticamente tutti i gorni e approfitto volentieri del tuo appello per salutarti e ringraziarti, sei una benedizione per i veg alle prime armi!
RispondiEliminaCelidonia, ti ringrazio per le tue splendide parole. :)
RispondiEliminaSono contenta di sapere che ti ho tirata su quando ne avevi bisogno; Emily non mi ha pagata, ma soltanto stregata con quel musetto birichino!
Certo che puoi mettere il link al mio blog, te ne sono grata; e se ti serve una mano con la gestione di blogspot, scrivimi pure. :)
Anonimo, spero tanto che tu non sia lo stesso che mi ha fatto notare che le samosas non sono un piatto africano... altrimenti mi viene da domandarti se non hai proprio niente di meglio da fare piuttosto che ricercare le inesattezze vere o presunte dei miei post... :)
Rossella, molte grazie anche a te di aver lasciato un commento. :)
Chissà, sarebbe bello vedersi, qualche volta! :)
Bee... Beatrice, grazie della tua presenza e del tuo abbraccio, che ricambio.
Grazia, sono felice che tu sia passata... spero che il cd ti arrivi presto, appena mi avrai fatto sapere che ne pensi (e avrò stampato quella cavolo di copertina!!!) ne parlerò senz'altro sul blog! :)
Bea... la tua visita non poteva mancare, ti avrei strangolata in caso contrario! :)
Anch'io ti voglio bene, e spero di poterti rivedere presto... mi manchi, tu e quel bel tipetto di Cris. :)
Barbara, che bello, ci sei anche tu!!! :)
Non mi mandi più ricette? Finite le sperimentazioni vegetariane? ;)
Mattop, prego e continua così col tuo blog, lo leggo tutti i giorni. :)
Alisea, a me il tuo blog piace... ci sono un sacco di spunti interessanti e quindi lo segnalo volentieri! :)
Manuel, chiedi pure quando vuoi. Sei un ragazzo in gamba, sai? Non mollare! :)
Marcello, a te che altro posso dire se non... grazie di esistere.
A pinklady un bacino e un caro saluto all'anonimo che mi ha lasciato l'ultimo commento. :)
Grazie mille a tutti voi!
Bellissima Vera, tu sei tra i miei link assolutamente preferiti, sei un raggio di sole e anche se poche delle ricette che posti fanno parte del mio mondo, ti leggo sempre e ti ringrazio per tutto quello che fai!
RispondiEliminaGrazie, Vera! :o)
RispondiEliminaPrevedo che ti disturberò presto con qualche quesito informatico... ;oP
Ciao Veruccia, io ogni tanto passo di qui!!! Baci, ALex
RispondiEliminaCiao Vera, anche se in ritardo, un saluto da parte mia. E molti complimenti. Ah, l'anonimo che è intervenuto per secondo sulla definizione di vegetariano ero io. Non si trattava di una sentenza, ma una semplice constatazione/correzione dovuta: c'è già troppa gente che pensa che tra i vegetariani rientra anche chi mangia pesce che è meglio non contribuire a tanta confusione : ) non credi?
RispondiEliminaonoratissima!
RispondiEliminaSaretta, potrei dire lo stesso di te... il tuo ottimismo mi ha sostenuta in momenti un po' tristi della vita e mi hai fatto fare un sacco di risate con le tue piccole avventure (che magari tu neanche percepisci come tali!). :)
RispondiEliminaAspetto con ansia l'uscita del libro e chissà... penso che mi ci divertirò parecchio. ^^
Celidonia, accomodati pure, la mia e-mail è nel profilo e ti risponderò più che volentieri.
Alex, salvato in extremis! Stavo già per linciarti per non essere passato di qui!
Stefano, in effetti ero sicura di aver letto da qualche parte che Alisea era vegetariana... :)
Vorrà dire che la inserirò tra i blog "non veg ma ricchi di spunti interessanti". :)
Zdora, felicissima io di aver scoperto il tuo blog! ^^
ciao,
RispondiEliminami piace il tuo blog.
ho una bimba piccola,vorrei svezzarla in modo equilibrato riducendo la carne e il formaggio.
baci.
angela
Buongiorno angela, se stai pensando di avvicinare la tua bambina a uno svezzamento vegetariano o vegano è d'obbligo per me indirizzarti alla sezione di SSNV che tratta della nutrizione vegetariana nelle varie fasi del ciclo vitale (infanzia compresa).
RispondiEliminaInoltre ti segnalo Il vero momon, il sito di Francesca, mamma di Arturo, vegetariana. Potresti trovarvi informazioni utili. :)
Ti ringrazio della visita, e spero che passerai a trovarmi ancora!
ops, mi era sfuggito!
RispondiEliminaehy, ragazza, certo che io sono sempre qui, eh!!!
piperita
Oh, la piperita mi mancava. :)
RispondiEliminaCiao tesoruccissima, è sempre un grande piacere vederti!!!
oh, guarda, io leggo sempre sempre. il tuo blog è fisso, per me
RispondiEliminafrequento un po' meno il forum(etico). non so, sto un po' vagando senza meta, in questo periodo. poi mi sommerge il lavoro...
però :))) dal primo marzo tutto cambia... lavorerò solo dal salotto di casa mia e avrò certo tempo di farmi riempire la vita dalle cose belle e buone e giuste che ho per ora accantonato, tra cui curare di più l'alimentazione e sperimentare ricettine. dunque attingerò molto di qui.
un bacione
piperitina
Attingi, attingi, e se hai voglia di fare quattro chiacchiere, la mia mail è sempre quella! :)
RispondiEliminaCiao Vera,
RispondiEliminaho conosciuto il tuo blog attraverso l'articolo sugli assorbenti lavabili in consapevolmente.org e ne ho già ordinato un kit di prova. Sono andata ai link di cui parli in questo post, pensando che parlassero di tartarughe (tarty) perchè io ne ho 5. Comunque trovo il blog molto interessante, proverò le frittelle di ceci forse stasera stessa. Grazie per il tuo lavoro,
michela
Ciao michela, grazie della visita! :)
RispondiEliminaIn effetti "sono" tartarughe... beh, tartarugate se proprio vogliamo puntualizzare. :)
Spero che ti troverai bene da queste parti, e tornerai, magari.
Un saluto affettuoso!
Vera
Grazie Vera per avermi aperto un mondo!
RispondiEliminaPrego, Marzia, sono contenta di averti aiutata a trovare la tua strada!
RispondiElimina