Negli ultimi giorni mi sono data alla sperimentazione sui germogli, e questi sono i risultati.
La foto risale a tre giorni fa, trattasi di germogli di lenticchie, si vedono le foglioline appena spuntate... Ne ho mangiata una porzione il giorno stesso, una l'altroieri e l'ultima ieri, mentre i germogli hanno continuato a crescere, e crescere, e crescere!
Il sapore è risultato molto inconsueto, io detesto l'insalata e questi germogli sanno quasi di erba (uhm... più che altro sanno di piselli o fave freschi), ma mi sono piaciuti! Si possono consumare in insalata o saltati in padella, ma io li ho gustati semplicemente cosparsi di olio e poco sale, dopo averli risciacquati.
Per prepararli, ho tenuto a bagno per una notte una manciata di lenticchie secche; le ho adagiate in un vassoio su un sottile strato di spugna, coprendole d'acqua. La spugna era inumidita costantemente, ma l'acqua non era a diretto contatto con le lenticchie. Li ho protetti dalla luce del sole, ma non li ho tenuti all'ombra, ed ho aggiunto acqua quotidianamente. Subito sono spuntati i primi germogli, dopo tre giorni si sono trasformati nelle piccole piantine della fotografia, ieri sembravano rampicanti alieni verdi e forti pronti a invadermi casa!
Non è stato difficile e il tasso di germogliazione si è avvicinato al 100%.
Da provare (e se siete scettici come pleiadi, un ottimo motivo per mangiarli e qualche informazione più approfondita)!
La foto risale a tre giorni fa, trattasi di germogli di lenticchie, si vedono le foglioline appena spuntate... Ne ho mangiata una porzione il giorno stesso, una l'altroieri e l'ultima ieri, mentre i germogli hanno continuato a crescere, e crescere, e crescere!
Il sapore è risultato molto inconsueto, io detesto l'insalata e questi germogli sanno quasi di erba (uhm... più che altro sanno di piselli o fave freschi), ma mi sono piaciuti! Si possono consumare in insalata o saltati in padella, ma io li ho gustati semplicemente cosparsi di olio e poco sale, dopo averli risciacquati.
Per prepararli, ho tenuto a bagno per una notte una manciata di lenticchie secche; le ho adagiate in un vassoio su un sottile strato di spugna, coprendole d'acqua. La spugna era inumidita costantemente, ma l'acqua non era a diretto contatto con le lenticchie. Li ho protetti dalla luce del sole, ma non li ho tenuti all'ombra, ed ho aggiunto acqua quotidianamente. Subito sono spuntati i primi germogli, dopo tre giorni si sono trasformati nelle piccole piantine della fotografia, ieri sembravano rampicanti alieni verdi e forti pronti a invadermi casa!
Non è stato difficile e il tasso di germogliazione si è avvicinato al 100%.
Da provare (e se siete scettici come pleiadi, un ottimo motivo per mangiarli e qualche informazione più approfondita)!
Oddio gli alieniiiiiiiiii!!! :P
RispondiEliminaDai che quasi quasi li provo pure io,proprietà benefiche?
plè
Pleiadi, da brava, maaaangia i germogli che fanno bene!!!
RispondiEliminaNon fare i capricci su!
:P Ntipatica
RispondiEliminaplè
Senti plè, anche se somigliano a tu-sai-cosa li devi mangiare! ;-)
RispondiEliminaAnch'io ho fatto i germogli di lenticchie, e in effetti mi sanno di pisellini freschi appena raccolti dalla pianta..
RispondiEliminaPoi ho provato anche a fare i germogli di soia, ma sinceramente mi hanno deluso... il sapore era orribile!
Ciao ciao!
Marta
nicomarta3@libero.it
Addirittura? Ma parli della soia verde?
RispondiEliminasto provando con le lenticchie, li ho ammollati ieri e hanno già i piedini!!!!! Ga
RispondiEliminahehe,lo sapevo che sul tuo blog non poteva mancare un post sui germogli! ho provato anch'io seguendo le istruzioni di erbaviola, e ho proprio fatto dei germogli di lenticchie...il sapore è esattamente quello che descrivi! non vedo l'ora di mangiarli in insalata :)
RispondiElimina:)
RispondiElimina