In rete si trovano circa un milione di ricette di paella vegan, più o meno differenti tra loro; quello che hanno in comune è la presenza di fagiolini, peperoni, piselli e spezie, per il resto sembra che ci si possa mettere dentro di tutto. Un mio amico la cui nonna è spagnola DOC mi ha confidato che in effetti non esiste una ricetta davvero standard, per cui sentiamoci legittimati ad inventare secondo le preferenze!
Dopo vari esperimenti, ho identificato la mia ricetta preferita e ve la propongo. Sappiate che è praticamente impossibile preparare una paella per meno di 4 commensali... a meno che non vogliate riempire il frigorifero di verdure tagliate a metà o mangiare paella per una settimana. Io vi ho avvertiti. ^_^
Dato che si usa una gran varietà di verdure, cercate di sceglierle piccole per non trovarvi nella condizione di poter sfamare un reggimento. Ingredienti: 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 1 manciata di fagiolini, 1 melanzana, 1 zucchina, 1 manciata di piselli al naturale, 1 manciata di fagioli di Spagna, pomodorini da sugo, 1 cipolla, abbondante aglio, zafferano, pepe, peperoncino, acqua o brodo vegetale, 50g di riso a testa, sale, olio extravergine d’oliva.
Lavate e mondate le verdure. Tagliatele a pezzettini separatamente (i peperoni a quadretti, la melanzana e la zucchina a dadi, i pomodori a filetti, i fagiolini a pezzi).
In una padella bassa e larga scaldate l’olio e soffriggetevi aglio e cipolla tritati. Aggiungete poi le verdure mano a mano secondo i tempi di cottura: melanzana, zucchina, fagiolini, peperoni, pomodori. Per i legumi, regolatevi a seconda che siano freschi o surgelati, o in barattolo precotti.
P.S. Va bene, lo so che la foto dello zuccotto faceva proprio schifo, ma sarebbe stato carino lasciare un commento per dire “Vera, quello zuccotto fa schifo!”. Mi sento abbandonata. >_<
Dopo vari esperimenti, ho identificato la mia ricetta preferita e ve la propongo. Sappiate che è praticamente impossibile preparare una paella per meno di 4 commensali... a meno che non vogliate riempire il frigorifero di verdure tagliate a metà o mangiare paella per una settimana. Io vi ho avvertiti. ^_^
Dato che si usa una gran varietà di verdure, cercate di sceglierle piccole per non trovarvi nella condizione di poter sfamare un reggimento. Ingredienti: 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 1 manciata di fagiolini, 1 melanzana, 1 zucchina, 1 manciata di piselli al naturale, 1 manciata di fagioli di Spagna, pomodorini da sugo, 1 cipolla, abbondante aglio, zafferano, pepe, peperoncino, acqua o brodo vegetale, 50g di riso a testa, sale, olio extravergine d’oliva.
Lavate e mondate le verdure. Tagliatele a pezzettini separatamente (i peperoni a quadretti, la melanzana e la zucchina a dadi, i pomodori a filetti, i fagiolini a pezzi).
In una padella bassa e larga scaldate l’olio e soffriggetevi aglio e cipolla tritati. Aggiungete poi le verdure mano a mano secondo i tempi di cottura: melanzana, zucchina, fagiolini, peperoni, pomodori. Per i legumi, regolatevi a seconda che siano freschi o surgelati, o in barattolo precotti.
Nel frattempo, scaldate un volume d’acqua o brodo pari a due volte quello del riso.
Quando le verdure sono appassite, toglietele dalla padella e versatevi il riso; quando è ben unto aggiungete nuovamente le verdure, sale e l’acqua o il brodo. Non bisogna mescolare: abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 20-30 minuti, finché l’acqua è stata assorbita completamente dal riso. Prima del termine della cottura, aggiungete lo zafferano sciolto in un dito d’acqua. Servite cosparso di succo di limone, pepe, peperoncino e prezzemolo tritato, dopo aver lasciato riposare per qualche minuto (meglio ancora servirlo tiepido).
Quando le verdure sono appassite, toglietele dalla padella e versatevi il riso; quando è ben unto aggiungete nuovamente le verdure, sale e l’acqua o il brodo. Non bisogna mescolare: abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 20-30 minuti, finché l’acqua è stata assorbita completamente dal riso. Prima del termine della cottura, aggiungete lo zafferano sciolto in un dito d’acqua. Servite cosparso di succo di limone, pepe, peperoncino e prezzemolo tritato, dopo aver lasciato riposare per qualche minuto (meglio ancora servirlo tiepido).
P.S. Va bene, lo so che la foto dello zuccotto faceva proprio schifo, ma sarebbe stato carino lasciare un commento per dire “Vera, quello zuccotto fa schifo!”. Mi sento abbandonata. >_<
é vero, lo zuccotto non mi ha conquistata...ma questa ricetta è stupenda!!!;-)
RispondiEliminaVedo di procurarmi tutti gli ingredienti e la proverò senz'altro.
Mi mancava la paella...
Grazie Veruccia!
pata
Io ho dei gravi problemi a relazionarmi con i dolci... >_<
RispondiEliminaCon quelli che non vanno infornati (ad esempio, lo zuccotto) mi va un po' meglio, ma come vedi la perfezione è lontana anni luce...
Ma dai pata, la paella vegan è praticamente ovunque! E' colorata, sazia tantissimo, è appetitosa e non stanca mai. Provala! ^_^
Grazie per la ricetta, sembra buona, non vedo l'ora di provarla.
RispondiEliminaPer quanto riguarda lo zuccotto, ricorda che le più belle opere d'arte hanno qualche imperfezione e, comunque, la pratica migliora i risultati, quindi il prossimo sarà MERAVIGLIOSO :-),
Poppy
Grazie a te poppy, il tuo elogio dell'imperfezione mi risolleva decisamente il morale. ^_^
RispondiEliminaProva la paella, ti assicuro che è buonissima. D'estate è molto comoda perchè, potendola mangiare fredda, puoi prepararne una gran quantità senza dover cucinare tutti i giorni. Poi fammi sapere. :-)
Vera, hai provato la torta cioccolatosa del libretto di Moby? "Teany" si chiama. Il libretto, non la torta. E' da urlo e piace a tutti ;-)
RispondiEliminaUhm... di moby conosco la riceta dei muffins; dove la trovo quella della torta? ^_^
RispondiEliminacosa mi dai se te la scrivo? ^__^
RispondiEliminaUhm... un bacio enormissimo e un abbraccio gigantosferico?
RispondiEliminaAndata ;-)
RispondiElimina200 g di farina bianca
80 g cacao in polvere
1/4 cucchiaino bicarbonato di sodio 1/4 cucchiaino di sale
125 g zucchero
60 g olio di semi
125 ml acqua fredda
1 cucchiaino di vanillina
1 barretta di cioccolato vegan
1 cucchiaio di aceto
Spezzetta la barretta di cioccolato e tienila da parte. Mescola insieme tutto il resto. Il composto è denso e appiccicoso, io uso più acqua per ammorbidirlo. Quando pensi che la consistenza sia giusta, versalo in una teglia unta, poi fai cadere a pioggia i pezzetti di cioccolato che devono affondarci dentro. Inforna e dopo 10-15 minuti fora con stuzzicadenti: è pronta quando esce asciutto.
Al Teany la servono con una ciliegina sciroppata su ogni fetta, ma la fantasia di ciascuno può sbizzarrirsi :-P
Grazieeeeee!!!
RispondiEliminaMi sa che questa me la aggiudico per il mio compleanno! ^_^
Un bacio enormissimo e un abbraccio gigantosferico!!
mmhh..mi pareva di aver lasciato un commento.cmq...
RispondiEliminariprovo.
ciao, sono lukino!!!come sai ho provsto e gradito la ricetta della paella, che ho riproosto, linkandoti, anche sul mio blog.
http://moltitudini.splinder.com
Ciao lukino, ti sto controlinkando!
RispondiElimina