

Quando pubblicai il post sulle frittelle di fiori di zucchina, una Francesca non ben identificata mi parlò delle frittelle di fiori di robinia... Personalmente, i fiori di zucca sono gli unici che utilizzo in cucina, ma sicuramente ve ne sarebbero molti altri "papabili"; pertanto, incuriosita, ho fatto una ricerca, scoprendo delle cosette interessanti!
Per prima cosa, si può giustamente notare che in realtà i fiori, nei nostri piatti, sono presenti più spesso di quanto ci sembri. Basta leggere qui per rendersene conto... beh, forti di questa consapevolezza, possiamo tranquillamente passare a fiori più insoliti.

Io non ho esperienza diretta, ma se voi ne avete, vi prego di lasciarmi un commento particolareggiato!!
Su mangiarbene c'è un elenco di fiori commestibili; invece su Virgilio casa ve n'è uno dei fiori da utilizzare nelle diverse preparazioni, e inoltre alcune ricette abbastanza sfiziose.
Su tarquinianews sono elencati numerosi piatti a base di fiori. Sul sito dillo con un fiore c'è una sezione intera dedicata alla cucina: primi piatti, insalate, dolci.
Anche su questo sito di ricette vegetariane, scovato casualmente, troverete molte preparazioni che annoverano tra gli ingredienti i fiori (e comunque i nomi delle ricette sono fantastici!!); lo stesso accade sui siti ErbaVita, fateefate, popolis, molto stuzzicanti!
Lifegate dedica una pagina a primule, violette e margherite in cucina; cookaforum invece ben due pagine di discussione all'uso dei fiori in cucina (nella seconda, ancora un elenco di quelli commestibili o meno).
Seguono alcune ricette sparse: frittatina di crisantemi, palline di ricotta ai fiori di rosmarino, risotto alle rose rosse.
Allora, chi si offre volontario per veganizzare e provare? ^^
Una volta in un agriturismo vegetariano in provincia di Varese ho assaggiato delle sublimi lasagne vegan alla Rosa rosa.
RispondiEliminaA parte la bellezza del piatto (la panna di soia leggermente rosata e i petali del fiore) avevano anche un sapore delicato e buonissimo.
anto
^^
RispondiEliminaGrazie Anto. :)
Vera, la Francesca dei fiori di robinia ero io, cioe' quella di Ferrara che ora e' negli USA! Ti leggevo gia' allora :-) Credo che sia una ricetta tipica della mia zona ed e' buonissima!
RispondiEliminaFrancesca
Seguendo il link sui dolci mi è tornato alla mente un ricordo del passato... che avevo del tutto rimosso! La conserva di rose, la ricordo buonissima, la mangiavo da piccolo...
RispondiEliminache bella sensazione!!!
Per Francesca: eh eh, non ci fare caso, già sono piuttosto rincretinita, aggiungici una sovrabbondanza di "Francesche" che mi seguono e il gioco è fatto! :oops:
RispondiEliminaCome va negli USA?
Per hinikko: ricordi piacevoli? :)
stefano ... stefano ... lo conosco... sono mi!! hihihi!!
RispondiEliminaCiao Veruccia, visto che non ti ho scoradata?!
allora .. questa famosa fagiolata veniva fatta coi funghi colti in questo mese nelle colline tra la romagna e la toscana, infatti domenica prox andremo a San Piero in bagno per raccoglierli!
Non ricordo il nome dei fiori ma la cosa mi era talmente strana che mi è rimasta impressa ...
ti prometto che se il prox natale mi avverti in tempo gli chiedo la ricetta anche se so già che mi dirà che ci mette di tutto e di più!
Ariciao!!
Ciao,
RispondiEliminasono il webmaster di dilloconunfiore e ti ringrazio per la citazione. Hai linkato una parte che, in dilloconunfioe era un po' abbamdonata e l'hai messa in risalto. Ti ringrazio tanto e... ti annuncio in anteprima che stiamo ristrutturando la sezione cucina con nuove ricette a base di fiori. I nomi delle pagine restano le stesse, non devi assolutamente cambiare i link. Tra qualche giorno vedrai la sorpresa.
SAluti
AM
PS COmplimenti per il blog e' veramente ben fatto. Appena possibile ti linko nel mio
Grazie dei complimenti e di avermi avvertita! In effetti era da un po' che non passavo da queste parti e vi visito volentieri. ;-)
RispondiElimina