Dell'okara ho già parlato qui qualche giorno fa... ma me n'è rimasta una quantità impressionante e ho dovuto cucinarla ancora.
Vi consiglio di surgelarla, altrimenti nella fretta di smaltirla il vostro tofu resterà abbandonato in frigorifero, come il mio...
Ispirata da dora, qualche giorno fa ho preparato dei crocché di okara: sono riusciti buonissimi e tutta la mia famiglia li ha mangiati con gusto!
Ingredienti: okara, patate, pane raffermo, sale, aromi, pangrattato, olio per friggere.
Lessate e sbucciate le patate, schiacciatele e mescolatele all'okara (più o meno nella stessa quantità). Aggiungete eventualmente della mollica di pane bagnata in acqua, strizzata e spezzettata per rendere più compatto il composto. Salate e aggiungete aromi a vostra scelta.
Formate delle polpette, rotolatele nel pangrattato e friggetele in olio molto caldo.
Non lo dico tanto per dire: sono davvero deliziose!
Vi consiglio di surgelarla, altrimenti nella fretta di smaltirla il vostro tofu resterà abbandonato in frigorifero, come il mio...
Ispirata da dora, qualche giorno fa ho preparato dei crocché di okara: sono riusciti buonissimi e tutta la mia famiglia li ha mangiati con gusto!

Ingredienti: okara, patate, pane raffermo, sale, aromi, pangrattato, olio per friggere.
Lessate e sbucciate le patate, schiacciatele e mescolatele all'okara (più o meno nella stessa quantità). Aggiungete eventualmente della mollica di pane bagnata in acqua, strizzata e spezzettata per rendere più compatto il composto. Salate e aggiungete aromi a vostra scelta.
Formate delle polpette, rotolatele nel pangrattato e friggetele in olio molto caldo.
Non lo dico tanto per dire: sono davvero deliziose!

Anche questa me la segno per quando mi decidero' a preparare il tofu.
RispondiEliminaPS. Sono riuscito a visualizzare il tuo volantino... oggi partono le stampe!
Ma tutte ste cose fritte non ti stancano?
RispondiElimina:P
Grazie yariiii!! ^^
RispondiEliminaEika, non mi stancano perché un minuto friggo e cinque minuti mi metto a guardare la tv... sono un pericolo costante di carbonizzazione di cibo (e rischio di incendiare la cucina, ma non è mai successo!). :D
Comunque il segreto è fare razioni piiiiiccolissime, così non mi annoio prima di aver finito. :D
io non uso in cucina tutti qyesti prodotti vegan, ma mi incuriosiscono molto. Ciao:-)
RispondiEliminaFrancesca, di solito neanch'io uso tutte queste cosette strane... ma ultimamente mi va di sperimentare!
RispondiEliminaCiao Vera, ti seguoda poco perchè è da poco che ho deciso di non cibarmi più di poveri animali.
RispondiEliminaho provato questa ricetta ma...
come mai mi si sono praticamente sciolte nell'olio? :(
Adesso le sto facendo al forno, vediamo come vengono...
Ciao anonimo/a, benvenuto/a nel blog. :)
RispondiEliminaNon so perchè si siano sfaldate, forse il composto doveva riposare... a me quelle in forno si sono sbriciolate tutte!
Prova facendo raffreddare completamente, prima di friggerle, e vedi se migliora.
Ciao Vera
RispondiEliminaal forno sono venute una squisitezza anche se un pochino friabili.
Ne ho fatte di 4 tipi
con zenzero tritato fresco
con origano
con peperoni tagliati finissimi
con curry
Forse bisogna aggiungere un pochino di acqua al composto o del latte di soia per rendere il tutto più compatto.
...o passarle in una pastella di farina e latte (di soia) (invece che nelle uova come fanno "GLI ALTRI") prima del pangrattato... ???
Mm, non so, proverei prima lasciando riposare l'impasto!
RispondiEliminaCiao Vera, ma prima di usare l'okara c'è bisogno di lessarla ancora? Mi sia dire per quanto tempo?
RispondiEliminaGrazie, bello il nuovo look del blog!
Ciao Serena; onestamente da quando ho la sojafit non la lesso di nuovo, perché viene così fine che al termine del ciclo risulta perfettamente cotta! ;-)
RispondiEliminaMa quando la facevo a mano, sì, la cuocevo di nuovo per circa 20 minuti...