Come preannunciato!
La foto è praticamente uguale alla torta cioccococcolatosa, solo che è spolverizzata di zucchero a velo, non di cocco!
Ingredienti: 120 g di farina, una bustina di lievito, 4 cucchiai di cacao, 180 g di zucchero di canna, 50 g di cioccolato fondente grattugiato, 120 g di margarina fusa (biologica), 100 g di mandorle sgusciate e tritate, un cucchiaio di olio di mais.
Riscaldate il forno a 180°. Oliate una teglia di cm 20 x 25 (oppure diametro 18 cm) e foderatela con carta da forno inumidita e strizzata.
Setacciate in una terrina la farina, il lievito, il cacao; versate lo zucchero setacciato, il cioccolato grattugiato e le mandorle. Aggiungete la margarina e l'olio di mais. Mescolate bene, poi stendete l'impasto nella teglia e cuocetelo per 25-30 minuti.
Spolverizzate di zucchero di canna polverizzato col mixer.
PS: dalle ultime preparazioni apparse in questa sede, traspare mica il forte bisogno d'affetto che provo in questo periodo?
La foto è praticamente uguale alla torta cioccococcolatosa, solo che è spolverizzata di zucchero a velo, non di cocco!
Ingredienti: 120 g di farina, una bustina di lievito, 4 cucchiai di cacao, 180 g di zucchero di canna, 50 g di cioccolato fondente grattugiato, 120 g di margarina fusa (biologica), 100 g di mandorle sgusciate e tritate, un cucchiaio di olio di mais.
Riscaldate il forno a 180°. Oliate una teglia di cm 20 x 25 (oppure diametro 18 cm) e foderatela con carta da forno inumidita e strizzata.
Setacciate in una terrina la farina, il lievito, il cacao; versate lo zucchero setacciato, il cioccolato grattugiato e le mandorle. Aggiungete la margarina e l'olio di mais. Mescolate bene, poi stendete l'impasto nella teglia e cuocetelo per 25-30 minuti.
Spolverizzate di zucchero di canna polverizzato col mixer.
PS: dalle ultime preparazioni apparse in questa sede, traspare mica il forte bisogno d'affetto che provo in questo periodo?

mm come ti capisco vera!! in settimana mi sento sempre sola...però spesso non faccio in tempo ad aspettare che un dolce sia pronto quindi mi fiondo su pane e cioccolato immediatamente deheh! dopodichè mi metto a cucinare altro, generalmente cose salate per compensare =D
RispondiEliminama come mai questa torta si chiama caprese? mi ricorda il classico "pomodoro e mozzarella"!! =D
Effettivamente sembra un laboratorio di pasticceria vegana! Ottima la ricetta della torta caprese!
RispondiEliminaCucciola... è la primavera che ci rende più fragili e più bisognosi di coccole, infatti, gli animali si accoppiano e noi ci strafoghiamo di cioccolata... non so poi chi fa meglio ;)
RispondiEliminaMi unisco al club anch'io... solo che avendo avuto per tre giorni mal di testa, non ho potuto consolarmi con il cibo... :o(
RispondiEliminaIn compenso ho pianto come una fontana, tanto che pure Emily si è spinta a compassione! :o/
Ora però che il mal di testa mi è quasi passato, credo proprio che mi consolerò con uno dei tuoi magici dolci, Vera! ;oP
Vale, si chiama caprese, esattamente come l'insalata di pomodori e mozzarella... credo siano entrambi piatti tipici dell'isoletta! :)
RispondiEliminaYari, grazie dei complimenti, ma ultimamente non mangio quasi nient'altro che dolci! La dovrei proprio smettere.
Arame, se posso dirlo, credo che se la passino meglio loro... ;D
A proposito, Tarty non fa che cercare di scappare di casa, è costantemente irrequieta, meno male che è stata sterilizzata ma ho comunque voglia di ucciderla. >_<
Celidonia, non credevo di scoperchiare un vaso di Pandora... mi "rallegro" di non essere la sola, mal comune mezzo gaudio, no?
Però non vedo l'ora che passi. :(
Baci a tutti!