
Comunque sia, Agnese mi ha detto che per i veg* francesi è quasi un must.


Ingredienti: lievito alimentare e amido di patate (circa 2 parti di lievito per ciascuna di amido), olio di semi di mais.
Mescolate il lievito e l'amido finché saranno perfettamente omogenei, e aggiungete l'olio poco alla volta fino a ottenere una crema. Spalmatela sul pane, oppure su toast o crostini; non aggiungete sale, perché è già molto saporito così.
Se intendete usarlo sul momento, potete aggiungere anche una certà quantità di acqua in sostituzione dell'olio (aggiungere acqua abbrevia, purtroppo, i tempi di conservazione).
Si può aromatizzare con delle erbe o spezie e, sempre se lo preparate per l'uso immediato o in breve tempo, aggiungendo aglio o cipolla ridotti in crema, oppure olive o peperoni o funghi frullati, o qualsiasi altra verdura, aroma, o condimento vi venga in mente.

SLURP!
RispondiEliminaSai che il lievito (o lo lievito?) alimentare è la base di molte ricette nel libro "The ultimate Uncheese cookbook", come sapore imita un po' alcuni formaggi... Ad ogni modo ho avuto pochissimo tempo per sperimentare...
Questo patè sembra velocissimo e sbavosissimo!
E complimenti anche per il tiramisù! Devo provarlo...
ciao :)
Vera, sei un genio!! :-D
RispondiEliminaIo A-D-O-R-O il tartex :-P sbavvv...
Sperimentero' al piu' presto
pinklady
Mammafelice, IL lievito [;-)] è alla base anche del parmigiano vegano... :)
RispondiEliminaComunque, tipregotipregotiprego, man man oche le provi, condividerai con tutti noi le ricette di quel libro? :|
Per la cronaca, E' velocissimo e anche abbastanza sbavoso! :D
Pinklady, non sapevo adorassi il tartex, comunque ringrazia Agnese!
Ultimamente qualsiasi prodotto confezionato mi capiti tra le mani viene accuratamente scandagliato per cercare di capire come veganizzarlo e come riprodurlo!!
Passo le ore nei negozi a fare simili operazioni!
Ciao Vera, anche a me piace il tartex! In germania lo compriamo sempre, ma credo di averlo trovato anche in italia (al naturasì?).
RispondiEliminaComunque proverò la tua ricetta che sembra un'ottima riproduzione! Grazie!
Al naturasì non mi pare di averlo visto! La prossima volta (se ce ne sarà una) guarderò meglio! :)
RispondiEliminaCondividerò tutto, ovviamente! Solo che le ricette sono così tante che non si sà quale scegliere!!!!
RispondiEliminaIl parmigiano vegan ovviamente è il re dei condimenti vegan, ma trovo che messo in forma di "crema" renda diversamente IL lievito ;)
Ma tu come fai ad avere sempre tante idee!!!
Ja,ja, ío aFere Fisto qVesto Tartex qVi in Cermania! Tu Fuole me Komprare und zpeTire te una kassa, ja? ;)
RispondiEliminaPS: vorrei poterti mandare qualche souvenir vegan tedesco..ma accidenti, leggere le etichette in questa dannata lingua é un´impresa!!!!
PPS: ma scusa...il Ritter Sport alla menta (http://www.veganstore.com/index.html?stocknumber=785)
RispondiEliminaé veg?!!! Ma nel cioccolato al latte non c´é ..il latte?!! :O
Mammafelice, come dicevo sopra, sto diventando una maniaca degli ingredienti. :|
RispondiEliminaPrima o poi mi arresteranno nei supermercati per spionaggio industriale! :D
Anna, sei molto carina, ma davvero, non mi serve nulla. :)
Al limite... avvertimi un mesetto prima di rientrare in patria, che ti faccio fare un megaordine da roots of compassion da imbarcare clandestinamente in valigia! :D
(scherzo)
Quel ritter sport lì è vegan, non è cioccolato al latte!
Ingredients: Non bone-char processed sugar, cocoa mass, vegetable fat, cocoa butter, glucose syrup, sorbitol, soy lecithin, peppermint oil, vanillin.
Ne esistono di vegan anche in Italia, però. ;-)