
Ingredienti: farina di castagne, olio di semi di girasole, acqua tiepida, poco zucchero, pinoli e/o uvette ammollate mezz'ora nell'acqua, rosmarino.
Si stempera la farina di castagne con l'acqua tiepida sino ad ottenere una consistenza cremosa abbastanza liquida; si aggiungono mescolando alcuni cucchiai d'olio (circa due per 200 g farina), le uvette e/o i pinoli, poco zucchero. Si versa il composto in teglia larga e unta, il castagnaccio dev'essere basso. Poi si spargono un po' di aghi di rosmarino sulla superficie. Forno 180° per circa mezz'ora-3/4 d'ora.
Gnam!!
Questa
GIURO
che la provo non appena inizio ad accendere il forno! 
Si stempera la farina di castagne con l'acqua tiepida sino ad ottenere una consistenza cremosa abbastanza liquida; si aggiungono mescolando alcuni cucchiai d'olio (circa due per 200 g farina), le uvette e/o i pinoli, poco zucchero. Si versa il composto in teglia larga e unta, il castagnaccio dev'essere basso. Poi si spargono un po' di aghi di rosmarino sulla superficie. Forno 180° per circa mezz'ora-3/4 d'ora.
Gnam!!
Questa



Ancora non l'hai acceso sto forno? :P
RispondiEliminaNo... ma mi sa chhe non tarderò molto!
RispondiEliminasbavo sulla mia stessa ricetta, sarò mica scema?
RispondiEliminaah, ti mando la foto!
Ora la inserisco!! :D
RispondiEliminaE secondo me fai benissimo a sbavare... ;)
Non so se conosci la polenta di farina di castagne con sopra la ricotta, una colazione del viterbese. Trovo buono il contrasto fra dolce e ricotta, fra caldo della polenta e la ricotta fresca. Unico problema e' trovare la vera farina di castagne, senza eccipienti che tolgono sapore e dolcezza.
RispondiEliminaUhm... ricotta di soia? ;)
RispondiEliminaChissà come verrebbe!
Come "funziona" la ricetta, Enzo? :)